🇬🇧 Titanium dioxide particles frequently present in face masks intended for general use require regulatory control

🇮🇹 Le particelle di biossido di titanio spesso presenti nelle mascherine per il viso destinate all’uso generale richiedono un controllo normativo
📎 Nature Scientific Reports | 15/02/2022
📄 PDF
🔎 Sebbene il biossido di titanio (TiO2) sia un sospetto cancerogeno per l’uomo se inalato […] L’analisi STEM-EDX su sezioni di una varietà di maschere facciali monouso e riutilizzabili ha visualizzato particelle di TiO2 quasi sferiche agglomerate in tessuti non tessuti, poliestere, poliammide e fibre bicomponenti.
📊 La massa totale di TiO2 determinata mediante ICP-OES variava da 791 a 152.345 µg per maschera. La massa stimata di TiO2 sulla superficie della fibra variava da 17 a 4394 µg e superava sistematicamente il livello di esposizione accettabile al TiO2 per inalazione (3,6 µg), determinato sulla base di uno scenario in cui si indossano maschere facciali in modo intensivo.
‼️ Poiché il pericolo delle particelle di TiO2 inalate è ben documentato (QUI e QUI), in particolare l’analisi dell’esposizione è importante per l’analisi del rischio. L’esposizione alle (nano)particelle di TiO2 nelle maschere facciali dipende dal loro livello di rilascio.
⚠️ Finora non sono disponibili dati che indichino che il possibile rischio associato alla presenza di particelle di TiO2 nelle maschere facciali superi i vantaggi di indossare maschere facciali come misura di protezione. […] Tuttavia, l’avvertimento di Palmieri et al. per le possibili conseguenze future causate da un uso scarsamente regolamentato delle nanotecnologie nei tessili dovrebbe essere esteso alle mascherine dove le particelle di TiO2 sono applicate in modo convenzionale. […] Inoltre, permangono incertezze sulla genotossicità delle particelle di TiO2.
‼️ Pertanto, questi risultati richiedono l’attuazione di standard normativi che eliminano gradualmente o limitano la quantità di particelle di TiO2, secondo il principio “safe-by-design”.