Situazione aggiornata alle 02:54 CET di Domenica 13/11

Per quanto riguarda il Senato:
Ci sono 3 gare ancora da definire: Nevada, Georgia (ballottaggio) e Alaska.
Il Nevada andrà a Laxalt, che scalzerà la democratica Masto. Questa vittoria darà ai repubblicani 50 seggi al Senato.
Anche l’Alaska andrà ai repubblicani e sembra che Murkowski (RINO) sarà estromessa a favore di Tshibaka. Questa vittoria dà ai repubblicani una maggioranza di 51 seggi al Senato.
Il ballottaggio in Georgia, a questo punto, non avrà importanza ai fini della maggioranza. Ma credo che Walker estrometterà Warnock, lasciando ai repubblicani una maggioranza di 52-48 seggi.
Per quanto riguarda le corse alla Camera:
I repubblicani sono attualmente a 211 seggi, i democratici a 201.
I restanti 23 seggi in gioco sono i seguenti:
I Democratici vinceranno AK 01 (202)
I Repubblicani vinceranno CO 03 (212)
I Democratici vinceranno ME 02 (203)
I democratici vinceranno CA 22 (213)
I dem vinceranno CA 47 (204)
I dem vinceranno CA 49 (205)
I dem vinceranno CA 06 (206)
I dem vinceranno CA 09 (207)
I democratici vinceranno CA 13 (214)
I dem vinceranno CA 21 (208)
I dem vinceranno CA 26 (209)
I democratici vinceranno CA 27 (215)
I dem vinceranno CA 34 (210)
I dem vinceranno CA 35 (211)
I democratici vinceranno CA 41 (216)
I democratici vinceranno CA 45 (217)
I dem vinceranno CA 47 (212)
I democratici vinceranno NY 22 (218)
I democratici vinceranno OR 05 (219)
I dem vinceranno OR 06 (213)
I dem vinceranno WA 03 (214)
Scontri:
AZ 01
AZ 06
CO 08
Anche senza i 3 ballottaggi, di cui credo che 2 su 3 andranno ai Repubblicani, la Camera sarà controllata dai Repubblicani con 219 seggi.
È molto probabile che la Camera finisca 221-215 sotto il controllo repubblicano.
Prima di martedì, la Camera era controllata dai Democratici con una maggioranza di 220-212 seggi. C’erano 3 seggi vacanti.