🚨 IL PIOMBO NEGLI INSETTI PUÒ DANNEGGIARE I BAMBINI 🚨

E non solo…..


Il piombo non solo provoca danni agli individui, ma potrebbe destabilizzare l’intera società

1) GLI INSETTI ACCUMULANO PIOMBO

Come già visto anche per altri metalli pesanti, gli insetti sono capaci anche di accumulare piombo. Innanzitutto questi accumulano il piombo che gli esseri umani immettono nell’atmosfera, dopodiché insetti come i grilli possono accumularlo dal terreno, anche se in questo ne è presente poco, perché mangiando erba contaminata introducono selettivamente nel loro corpo questa sostanza.

Chi si ciba di insetti a sua volta introduce piombo nel proprio organismo, essendo stato dimostrato il passaggio nel predatore.

2) EFFETTI FISICI DEL PIOMBO SULL’ESSERE UMANO

Si tratta di un metallo tossico che colpisce ogni organo del corpo.

Il piombo può ostacolare la sintesi di emoglobina, soprattutto nelle donne incinta, e ridurre il ciclo di vita dei globuli rossi, promuovendo così l’anemia.

Se questo metallo va a depositarsi nei reni, anche in piccole quantità, può provocarne un malfunzionamento cronico che può evolvere in un cancro al rene. Una delle conseguenze può essere una riduzione della produzione di calcitriolo, con l’effetto di ridurre l’assorbimento di calcio e fosforo nelle ossa, un’altra è un lieve aumento della pressione sistolica e diastolica , infine, le donne in menopausa tendono di più a soffrire di osteoporosi.

A livello di apparato riproduttivo, l’accumulazione di piombo può favorire gli aborti spontanei e i parti prematuri, provocare sterilità nelle donne e meno negli uomini.

Anche il sistema cardiocircolatorio è affetto, perché aumenta il rischio di ictus, malattia delle arterie periferiche, malattia delle coronarie e alterazioni nel ritmo cardiaco.

Si può accumulare anche nei capelli, nei denti e nella saliva, aumentando le dimensioni delle ghiandole salivari.

3) EFFETTI NEUROLOGICI E PSICOLOGICI SUI BAMBINI

Gli effetti più gravi il piombo li ha sul sistema nervoso. Innanzitutto, il piombo è una vera e propria neurotossina in grado di alterare il funzionamento della barriera ematoencefalica e alterare l’effetto dei neurotrasmettitori.

Inoltre riduce lo sviluppo intellettivo del bambino fino a provocare ritardo mentale ad alti livelli di esposizione. Per ogni 10 microgrammi per decilitro di piombo nel sangue, vi è una riduzione di 1-5 punti di QI.

Di conseguenza nei bambini si presentano problemi nell’apprendimento del linguaggio, nella memoria e nelle capacità visuospaziali. Vi sono però anche altri sintomi come irritabilità, letargia e perdita d’appetito. Anche le funzioni esecutive (inibizione, memoria di lavoro e task switching) che sono fondamentali per avere una vita dignitosa, vengono danneggiate dal piombo.

Questo studio mostra come i bambini a bassi livelli di esposizione avessero difficoltà in compiti di attenzione focalizzata e memoria di lavoro, quest’altro mostra che anche la capacità di task switching è danneggiata, e in alcuni casi questi deficit possono portare a difficoltà scolastiche a 10 anni. Per avere un’idea dell’impatto del fenomeno, dopo che negli USA è stata progressivamente eliminata la benzina con piombo, il tasso di criminalità si è ridotto del 50% (1, 2, 3), perché esiste una diretta correlazione tra il ridotto sviluppo di funzioni esecutive è l’attitudine a commettere crimini. Infine, l’inquinamento da piombo è un fattore di rischio per lo sviluppo della schizofrenia e dell’ADHD.

CONCLUSIONI

Mangiare gli insetti ci renderà veramente più selvaggi, fuor di metafora. L’introduzione di questi alimenti nella dieta, soprattutto nei bambini, potrà avere nefasti effetti non solo in chi li mangia, ma anche alla struttura sociale nel suo complesso. A pensar male, si potrebbe quasi dire che questo può essere il vero fine del sistema che vuole introdurre a tutti i costi il consumo di insetti. Infatti, lo dicono esplicitamente e senza vergogna, il loro obiettivo principale è quello di convincere soprattutto le nuove generazioni a mangiare insetti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...